L'esorcista: 10 modi in cui regge ancora oggi

click fraud protection

Mentre i fan cercano classici dell'orrore da guardare questa stagione di Halloween, molti probabilmente si rivolgeranno a L'esorcista. Il successo di William Friedkin, vincitore dell'Oscar, è considerato uno dei film più spaventosi di tutti i tempi ed è servito da ispirazione per innumerevoli film horror che sono seguiti.

Nonostante il film abbia quasi 50 anni a questo punto, ha ancora un pugno potente. Sia che i fan stiano rivisitando il film dopo averlo visto prima, sia che si tratti della loro prima visione, ci sono aspetti distinti che cementano L'esorcista come uno dei più grandi film del genere horror.

10 Il punteggio

Anche se ci sono molti iconici sigle di film horror del XX secolo, una volta che il pubblico ha ascoltato la colonna sonora di The Exorcist, è difficile da dimenticare. Gli spettatori potrebbero aspettarsi una colonna sonora forte e potente per un film del genere, ma Friedkin ha scelto attivamente di andare in una direzione diversa.

Il risultato è una colonna sonora semplice ma inquietante che non è mai travolgente, ma si aggiunge alla natura inquietante del film. Dato che viene riprodotto nelle prime scene, sembra una minaccia silenziosa che mette il pubblico al limite.

9 La sequenza di apertura

Per coloro che conoscono la premessa generale del film di una giovane ragazza normale che è posseduta dal diavolo, la sequenza iniziale di L'esorcista può essere abbastanza sorprendente. Apre in Iraq nel bel mezzo di uno scavo archeologico. Lì, il pubblico viene presentato a padre Merrin che scopre alcuni strani artefatti.

La scena porta il pubblico nell'approccio a combustione lenta della prima metà del film, fungendo anche da avvertimento di ciò che verrà. È il tipo di sequenza che non fornisce troppe informazioni al pubblico e invece gli fa sentire il pericolo che è in agguato davanti a loro.

8 La scena della cena

Mentre le cose si fanno sicuramente intense più avanti nel film, non c'è fretta nella narrazione per rendere esplicito il terrore. Per il primo atto del film, la giovane Regan viene vista gradualmente comportarsi in modo estraneo e parlare di un amico immaginario. Tuttavia, è la famigerata scena della cena che fa davvero andare le cose.

Mentre Chris MacNeil organizza una cena con i suoi colleghi, Regan scende al piano di sotto con aria scoraggiata. Quindi fa commenti minacciosi ad alcuni degli ospiti prima di urinare sul tappeto. Questo è quando gli aspetti radicati della storia iniziano a incrinarsi e emerge una presenza più inquietante.

7 La potente performance di Ellen Burstyn

È molto raro che gli Academy Awards riconoscano le esibizioni nei film horror, ma in questo film non è stato possibile trascurare Ellen Burstyn nei panni di Chris MacNeil. Il ruolo nominato all'Oscar di Burstyn è così efficace nel rendere questo film davvero terrificante.

Burstyn interpreta la parte di una madre amorevole con tanto realismo e cuore. Quindi, quando iniziano a succedere cose bizzarre, Burstyn è colui che le fonda e fa sembrare che stia succedendo davvero. Il terrore e il dolore che prova durante il film danno al pubblico quell'ancora emotiva quando arrivano le paure.

6 Regan come la vittima del possesso

Ci sono stati molti bambini raccapriccianti in tutto il genere horror, ma ce ne sono pochi inquietanti come Regan. La bambina posseduta è davvero inquietante e terrificante, ma è resa ancora più d'impatto dal momento che il pubblico la vedeva come una ragazza dolce e innocente all'inizio.

Linda Blair offre un performance iconica di un film horror di un attore bambino e Regan è una vittima simpatica in questa storia. È un brillante equilibrio nel rendere i fan terrorizzati da questa bambina mentre ricordano che sotto c'è un bambino innocente che ha bisogno di essere salvato.

5 Le immagini subliminali

I fan dei film horror potrebbero sentirsi L'esorcista è abbastanza addomesticato in termini di paura rispetto ai film moderni del genere. Ma è un film che riempie il pubblico di terrore attraverso l'atmosfera piuttosto che di paura che è forse più efficace. Ma c'è un ulteriore disagio in tutto il film con lampi subliminali di terrore.

Varie volte nel film, lo schermo mostrerà rapidamente un'immagine di una creatura demoniaca orribile e terrificante. Piuttosto che funzionare come uno spavento a buon mercato, sembra un promemoria di una presenza malvagia in agguato su tutto.

4 Padre Karras incontra Regan

È piuttosto tardi nel film quando l'eroe si trova faccia a faccia con il cattivo. Ma vale la pena aspettare perché l'incontro tra padre Karras e Regan è agghiacciante. Fare di padre Karras un sacerdote che sta perdendo il contatto con la sua fede è molto efficace in quanto gli permette di affrontare la situazione come un scettico sulla possessione demoniaca in atto.

Ma anche se il pubblico sa che c'è qualcosa di malvagio all'opera qui, manda ancora un brivido lungo la schiena mentre Karras arriva gradualmente alla stessa realizzazione. Trasporta il film nel suo atto finale in modo avvincente.

3 Max Von Sydow come l'eroe invecchiato ma determinato

Dopo essere stato introdotto nella sequenza di apertura, Padre Merrin scompare dal film. Ma c'è la promessa che affronterà di nuovo Pazuzu. Il momento in cui arriva a casa nel terzo atto è una delle immagini più iconiche nella storia dei film horror, introducendo anche adeguatamente questo personaggio complesso e interessante.

Il film non fornisce molti dettagli su chi sia Merrin o sulla sua storia, ma tutto emerge dall'imponente performance di Max von Sydow. È un uomo che ha combattuto il male a lungo e c'è la sensazione che non sopravviverà al prossimo incontro, ma rende la sua determinazione a salvare Regan ancora più eroica.

2 L'esorcismo climatico

L'approccio a combustione lenta all'inizio del film costruisce meravigliosamente il climax intenso e selvaggio. Mentre Merrin e Karras si uniscono per salvare Regan, il terrore arriva davvero e può quasi sembrare opprimente.

Con gli effetti pratici e le intense interpretazioni degli attori, vende davvero questa sequenza. C'è la sensazione che possa succedere di tutto e ci sono molte sorprese. La sequenza è così efficace che a quanto pare ha convinto un po' di pubblico L'esorcista era reale.

1 Il sacrificio di Karras

L'esorcista è pieno di così tanti grandi personaggi e performance fantastiche che il suo personaggio più complesso può spesso essere trascurato. Padre Karras è un personaggio più discreto di alcuni degli altri poiché sembra passivo alla storia per molto tempo, ma è la figura centrale del film.

Il suo conflitto tra psicologia e religione è uno dei temi principali del film e lo rende un eroe così avvincente. Rende anche il suo sacrificio finale molto più potente poiché abbraccia pienamente la sua fede per sconfiggere il cattivo attraverso un atto altruistico e compassionevole.

ProssimoDune: 10 opinioni impopolari sul film del 2021, secondo Reddit

Circa l'autore