Il Signore degli Anelli: perché e come Sauron è diventato malvagio

click fraud protection

Perché e come ha fatto Sauron, il principale antagonista in Il Signore degli Anellie uno dei cattivi più avvincenti della narrazione fantasy, diventare malvagio? Sauron rimane una figura avvolta nel mistero in tutto Il Signore degli Anelli trilogia, poiché le sue origini e le vere motivazioni rimangono poco chiare. Invece, la presenza di Sauron nella Terra di Mezzo è più atmosferica: è un'esca verso il male e più oscura percorsi, insieme alla presenza inquietante del suo occhio infuocato e disincarnato, che vede tutto in cima a una torre in Mordor.

Mentre J. R. R. Tolkien non ha prescritto l'idea del male assoluto, ha affermato che Sauron nutriva una volontà malvagia che si avvicinava il più possibile all'idea. Sauron è stato anche paragonato a Balor del Malocchio nella mitologia celtica, che era un gigante e il capo di un'orda di esseri soprannaturali malevoli conosciuti come i Fomori. Le origini di Sauron possono essere fatte risalire all'inizio del tempo stesso, poiché era un Maia di Aulë di nome Mairon, uno spirito potente che doveva stabilire l'ordine nel mondo appena nato. Sebbene le origini di Sauron siano angeliche, rimane affascinato dall'idea di ordinare le cose secondo la propria volontà, che potrebbe essere una possibile ragione per cui è stato attirato da

Morgoth, un Signore Oscuro che ha corrotto innumerevoli anime e intraprese guerre contro Elfi e Uomini per tutta la Prima Era.

Nel corso del tempo, Sauron sale nei ranghi demoniaci di Morgoth, assumendo il mantello di Gorthar il crudele, Secondo in comando. È interessante notare che Tolkien sottolinea la differenza innata tra Morgoth e Sauron, che è che il primo desidera corrompere e sovvertire i regni terreni, ma l'unico obiettivo di Sauron è controllare e governare, senza necessariamente ricorrere a malevolenza. La sua caduta, proprio come quella di Saruman, Gollum, uomini in generale ed essenzialmente ogni personaggio corrotto in Medio La storia della Terra, è progettata per esplorare l'innata capacità di fare il male, anche in quelli con i più innocui o innocenti unità.

Alla fine, l'ossessione di Sauron per l'aumento del potere lo ha spinto a tentare la conquista Terra di Mezzo durante la Seconda e la Terza Era, che alla fine portarono alla creazione dell'Unico Anello nei fuochi del Monte Fato. Intorno al 1000 SA, Sauron scelse Mordor come sua roccaforte e costruì la Torre Nera o Barad-dûr, e usò l'Unico Anello per controllare gli altri portatori dell'anello, ma non riuscì a corrompere gli Elfi. A questo punto, la guerra era inevitabile, il che portò agli eventi dell'Ultima Alleanza, come raccontato da Elrond per illustrare l'innata fallibilità degli uomini quando si trattava di potere e il richiamo dell'anello.

Dopo il tradimento di Isildur, Sauron è tornato sulla Terra di Mezzo nei panni del Negromante, che compare in Lo Hobbit trilogy come un'oscura entità malvagia e rivendica la fortezza di Dol Guldur, mentre schiera un esercito con l'aiuto del suo mago vassallo, Saruman. Questo è quando Sauron assume la forma dell'Occhio, che simboleggia la sua incessante vigilanza e la sua percezione penetrante, uno sguardo sul vero orrore del male, come visto da Frodo nello Specchio di Galadriel. Dopo la distruzione dell'Unico Anello in Il ritorno del re, il potere corporeo di Sauron nella Terra di Mezzo giunge al termine e viene gettato permanentemente nel Vuoto, proprio come il suo ex maestro Morgoth. Come riassunto in Tolkien's Il Silmarillion, Sauron”sorse come un'ombra di Morgoth e un fantasma della sua malizia, e camminava dietro di lui sullo stesso sentiero rovinoso giù nel Vuoto.”

Attraverso l'arco narrativo di Sauron, uno dei terribili mali che infestano la Terra di Mezzo, Tolkien esemplifica che anche il più ammirevole delle anime, se attratte dal potere e dalla fame di controllo, sono suscettibili di corruzione e possono trasformarsi in indicibili simboli di tirannia. Sauron inizialmente iniziò come un essere la cui più grande virtù era l'ordine e la pianificazione, poiché aborriva il caos di qualsiasi tipo. Questo è ironico, poiché la sua passione per l'ordine viene gradualmente consumata dalla sua ossessione per il controllo, aprendo la strada al caos e alla distruzione dell'ordine più alto. A causa della dualità incorporata nella sua natura, presente in tutte le razze in Il Signore degli Anelli, le azioni di Sauron sono scaturite da un luogo di ambizione, ma sono state infangate dal male che si annidava nel profondo del suo cuore.

Il video di Spider-Man 3 rende omaggio in stile Endgame a Garfield, Maguire e Holland

Circa l'autore